|
Cartoline d'epoca
In Italia la cartolina postale comparve nel gennaio 1874, e solo successivamente arrivò la cartolina illustrata: la prima fu creata nel 1896 in occasione delle nozze del principe Savoia di Napoli (poi re Vittorio Emanuele III) con la principessa Elena di Montenegro e riportava sul fronte gli stemmi italo-montenegrini.
La diffusione della cartolina segnò, in Italia e all'estero, l'inizio di un modo più rapido ed agile di comunicare, annullando le distanze dei luoghi più o meno lontani.
Il fenomeno del collezionismo è per le cartoline illustrate piuttosto precoce, se si accredita che la prima Esposizione Internazionale di cartoline illustrate aperta alla partecipazione di tutti i paesi si sia tenuta proprio in Italia, a Venezia, nell'estate del 1899.
A partire dai primi anni del 1900 la cartolina illustrata divenne quindi, anche grazie alla nascita ed al rapido affinamento delle tecniche fotografiche, uno dei principali veicoli d'informazione ed una delle più capillari testimonianze della trasformazione del paesaggio: non ha rappresentato soltanto il resoconto di un viaggio, ma ha costituito, da subito, una testimonianza storica, mirando spesso ad immortalare tanto la vita di tutti i giorni, dalle persone ai mezzi di trasporto, quanto la progressiva evoluzione di un paese o di una città in continuo cambiamento, indizio del mutamento paesaggistico, artistico e culturale.
Innegabile dunque il valore storico di questi piccoli cartoncini che tornano oggi prepotentemente all'attenzione degli studiosi e dei cartofili come preziosa testimonianza del passato, oltre che come raffinata e colta "idea regalo" da incorniciare e affiggere a parete.
Se desideri approfondire ulteriormente l'argomento, ti consgliamo questo link di Wikipedia oppure consulta il nostro catalogo di cartoline d'epoca
|